Il controllo di gestione applicato, specifico per l’odontoiatria, è necessario per il conseguimento di obiettivi predefiniti e per il controllo dell’andamento dello studio dal punto di vista economico e finanziario.
Con il controllo di gestione in uno studio dentistico vengono analizzate tutte quelle componenti base dello studio e che non possono derivare dalle analisi dei Commercialisti semplicemente perché si usano dei valori interni dello studio.
Un’analisi della situazione economica e patrimoniale dello Studio può assolutamente essere fatta da un commercialista. Ma le analisi specifiche del controllo di gestione devono utilizzare anche i dati interni.
A titolo di esempio, i consumi dei materiali per singola specialità, il costo dei medici per specialità, i margini dello studio e delle singole discipline, la capacità di indebitamento e di conseguenza la capacità di investimento, la corretta compilazione del Tariffario Nomenclatore (che è uno degli elementi fondamentali per la formazione dei prezzi), con lo scopo finale di monitorate periodicamente i risultati raggiunti e confrontarli con degli obiettivi predefiniti attraverso la predisposizione di strumenti come il Budget e la pianificazione strategica e operativa.